Eroli Erulo *
Roma 1854 - 1916
Figlio dello scultore Pio, si formò a Roma alla Scuola di San Michele a Ripa, specializzandosi nel mosaico e nell'arazzo. Dal 1875 fu assiduo alle mostre della Società Amatori e Cultori con quadri di genere (1875, Suonatore di tromba, Cornelio Pino pittore romano; 1879, Ritratto, Una offerta, Prima comunione), paesaggi (1882, Alla foce del Tevere) e ricostruzioni storiche (L'incrociatore Palestro nella battaglia di Lissa, presentato alla Mostra Internazionale del 1883, Livorno, Accademia Navale), spesso interpretate in chiave melodrammatica (I Vespri Siciliani, esposto a Palermo nel 1892, Palermo, Galleria Civica d’Arte Moderna). Lo studio di pittura che aprì nel 1879, e dove nel 1894 ebbe sede una piccola arazzeria, divenne luogo di incontro per collezionisti e artisti. Sul finire del secolo intensificò l'attività di arazziere e quella di paesaggista. Dal 1902 fu membro della Società degli Acquarellisti.
