Bo Giacinto *
Montanaro Canavese (Torino) 1832 - Torino 1912
Autodidatta, guardò soprattutto a G. Camino realizzando marine e paesaggi spesso oleograficamente manierati. Dal 1871 al 1900 partecipò alle esposizioni delle società promotrici di Genova e di Torino con una produzione di vedute piemontesi e liguri (Le sponde della Dora, esposto a Torino nel 1884; Scogliera a Bergeggi Spotorno, esposto a Genova nel 1893), cui affiancava soggetti floreali e orientalisti (Interno di un edificio egiziano, esposto a Torino nel 1871; Interno di un harem, esposto a Torino nel 1882), realizzati anche a tempera e ad acquerello.
