Dizionario degli Artisti

Qui di seguito sono elencati gli artisti censiti nella Banca dati dell'Istituto Matteucci. Ad ogni nome corrisponde una serie di dipinti archiviati, di cui l'Istituto, dietro richiesta, è in grado di trasmettere copia della relativa scheda. Ciò risponde alla volontà di mettere a disposizione di studiosi, mercanti d’arte, collezionisti o semplici appassionati uno strumento agile e efficace per soddisfare le diverse esigenze legate al mondo dell’arte, prima fra tutte l’approfondimento dell’attività di pittori, scultori, incisori, fotografi etc. Il “Dizionario degli artisti” si propone, quindi, come repertorio ragionato di nomi, talvolta accompagnati, se contrassegnati da asterisco, da biografia e da alcuni esempi di firma.


Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell’opera Pittori & pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls  e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini, alle quali va il sincero ringraziamento dell'Istituto Matteucci per aver autorizzato la diffusione in rete dei testi.

Bechi Luigi *

BECHI LUIGI
Firenze 1830 - 1919
Allievo dal 1843 di G. Bezzuoli e di E. Pollastrini all'Accademia di Firenze, esordiva alla Promotrice del 1853 con Cristoforo Colombo alla Rabida. Ai temi di soggetto storico-letterario fu legato anche nelle opere esposte negli anni seguenti (Michelangelo che veglia il servo Urbino, 1855; Cimabue vede Giotto che disegna la pecora, 1858; Agar ripudiata da Abramo, 1862). Legato d'amicizia con il gruppo del Caffè Michelangiolo, nel 1855 visitava, con altri artisti fiorentini, l’Esposizione di Parigi. Nel 1859 combattè nella guerra d’Indipendenza e partecipò al concorso Ricasoli nella sezione “episodi militari” con II marchese Faldini salva la vita al colonnello de Sonnaz a Montebello (Firenze Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti), per il quale ottenne l’allogazione nel 1860. Sul tema risorgimentale tornò con Allarme di zuavi al levar del sole, esposto alla Promotrice del 1861. A questo periodo risalgono le prime esperienze di pittura dal vero, a Castiglioncello, dove fu ospite, a più riprese, di D. Martelli (Renaiolo a Castiglioncello, coll. privata). Dopo il 1870 si volse alla pittura di genere (Le gioie materne, 1875) prediligendo i soggetti infantili.

Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies'. Continuando ad utilizzare questo sito stai autorizzando l'utilizzo dei cookies.