Dizionario degli Artisti

Qui di seguito sono elencati gli artisti censiti nella Banca dati dell'Istituto Matteucci. Ad ogni nome corrisponde una serie di dipinti archiviati, di cui l'Istituto, dietro richiesta, è in grado di trasmettere copia della relativa scheda. Ciò risponde alla volontà di mettere a disposizione di studiosi, mercanti d’arte, collezionisti o semplici appassionati uno strumento agile e efficace per soddisfare le diverse esigenze legate al mondo dell’arte, prima fra tutte l’approfondimento dell’attività di pittori, scultori, incisori, fotografi etc. Il “Dizionario degli artisti” si propone, quindi, come repertorio ragionato di nomi, talvolta accompagnati, se contrassegnati da asterisco, da biografia e da alcuni esempi di firma.


Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell’opera Pittori & pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls  e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini, alle quali va il sincero ringraziamento dell'Istituto Matteucci per aver autorizzato la diffusione in rete dei testi.

Affanni Ignazio *

AFFANNI IGNAZIO
Borgo San Donnino (Parma) 1828 - Fidenza 1889
All'Accademia parmense ricevette un'educazione classicista legata al recupero del retaggio della grande scuola emiliana. Tra il 1848 e il 1849 partecipò alla guerra d'Indipendenza arruolandosi tra i bersaglieri. Se nel Pregare Iddio per i vivi e per i morti o La Vedova (Fidenza, Municipio) con cui esordiva nel 1853, svi-luppava in modo accademico un tema del repertorio di genere, nel Bramante presenta Raffaello a Giulio II (Parma, Galleria Nazionale), con cui ottenne il pensionato a Firenze nel 1859, mostrava di saper adattare al tema storico la cultura pittorica della tradizione emiliana. Durante il soggiorno fiorentino tentò le diverse tematiche del Romanticismo storico: La partenza del garibaldino (1861, Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti), La figlia di Jeffe piange il sagrificio cui viene condannata dal proprio padre (1862, Parma, Galleria Nazionale), Rebecca che guarda il monile donatole (1863, Parma, Galleria Nazionale). Non tralasciò pe raltro la produzione di quadri di genere: Un rifiuto (1863, Parma, Municipio), Il primo pensiero d'amore (1864, Salsomaggiore, Municipio). Su incarico del governo italiano portò a termine nel 1864 il Girolamo Savonarola in carcere rifiuta di sottoscrivere nel suo processo le parole che gli hanno strappato con la tortura (Parma, Galleria Nazionale) che, insieme a La cacciata dei Medici da Firenze (1864, Fidenza, Civica Galleria d’Arte), dimostra la riluttanza dell’artista a superare la rigida impostazione accademica, pur nella sapiente resa formale. In seguito compare nella sua opera qualche apertura verso modelli lombardi, come nella elegante costruzione della Donna allo specchio (1869, Piacenza, Museo Civico). Nella copiosa produzione degli ultimi anni ritornano numerosi i dipinti di genere: La venditrice di polli, La giocatrice del lotto, La preghiera (esposto a Parma nel 1870), Il menestrello e la sua donna (esposto a Firenze nel 1872), Un mesto pensiero alla patria (esposto a Milano nel 1872), Dolore e conforto (esposto a Milano nel 1876), Un concerto musicale del secolo XIV (esposto a Napoli nel 1877).
Sei qui: Home Dizionario degli Artisti Affanni Ignazio *

Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies'. Continuando ad utilizzare questo sito stai autorizzando l'utilizzo dei cookies.