Dizionario degli Artisti

Qui di seguito sono elencati gli artisti censiti nella Banca dati dell'Istituto Matteucci. Ad ogni nome corrisponde una serie di dipinti archiviati, di cui l'Istituto, dietro richiesta, è in grado di trasmettere copia della relativa scheda. Ciò risponde alla volontà di mettere a disposizione di studiosi, mercanti d’arte, collezionisti o semplici appassionati uno strumento agile e efficace per soddisfare le diverse esigenze legate al mondo dell’arte, prima fra tutte l’approfondimento dell’attività di pittori, scultori, incisori, fotografi etc. Il “Dizionario degli artisti” si propone, quindi, come repertorio ragionato di nomi, talvolta accompagnati, se contrassegnati da asterisco, da biografia e da alcuni esempi di firma.


Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell’opera Pittori & pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls  e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini, alle quali va il sincero ringraziamento dell'Istituto Matteucci per aver autorizzato la diffusione in rete dei testi.

Patini Teofilo *

PATINI TEOFILO
Castel di Sangro (L'Aquila) 1840 - Napoli 1906
Compì i primi studi a Sulmona, ricevendo importanti stimoli di tipo liberale e umanitario. Nel 1856 si iscrisse all’Accademia di Napoli, seguendo i corsi di paesaggio di G. Mancinelli, ed esordì alla Mostra Borbonica del 1859. Determinante fu l’esperienza garibaldina (1860) e quella di volontario della guardia nazionale nelle campagne contro il brigantaggio (1863). A questo periodo appartengono l'Autoritratto giovanile (coll. privata), la Santa Liberata per la chiesa di Rivisondoli (coll. privata) e II buon samaritano (Castel di Sangro, coll. Banca Popolare Abruzzese-Marchigiana). Con La rivolta di Masaniello, inviato a Napoli nel 1863, diede inizio alle tematiche storiche riprese più volte negli anni seguenti (Il Parmigianino, esposto a Napoli nel 1864, Napoli, municipio; Arte e libertà, esposto a Napoli nel 1867; La compagnia della morte e Dopo la sconfitta, 1865-1867, coll. privata). In queste opere confluiscono le diverse componenti della sua formazione, dagli esempi di F. Palizzi e di D. Morelli alle opere di J. L. E. Meissonier, allo studio della pittura olandese e napoletana del Seicento. Negli stessi anni realizzò diversi ritratti, fra cui il Ritratto di Panfilo Serafini (1867, Sulmona, Museo Civico), suo primo maestro, e quello di Bertrando Spaventa (1868, Napoli, Museo di San Martino). Vinto nel 1868 il concorso per il perfezionamento, si trasferì l'anno successivo a Firenze, dove poté conoscere le prove contemporanee del Realismo toscano: esiti di questo contatto sono visibili in Lettura in convento (Castel di Sangro, municipio), esemplare per il rigore formale. Fra il 1871 e il 1872 si spostò a Roma, studiando il paesaggio della campagna romana insieme a M. Cammarano. Nel 1873 inviò a Vienna Nello studio di Salvator Rosa (1872, Roma, Amministrazione Provinciale) ed espose a Napoli II ciabattino (Napoli, coll. Banco di Napoli). Una malattia agli occhi lo costrinse all'inattività per diversi anni, consentendogli un periodo di riflessione sui temi del dolore, del lavoro e della povertà, che saranno i motivi d'ispirazione più frequenti nella produzione successiva, a cominciare da L'erede (1880, presentato a Milano nel 1881, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). Seguirono Vanga e latte (esposto a Torino nel 1884, Roma, ministero dell’Agricoltura) e Bestie da soma (presentato a Venezia nel 1887, coll. privata), dove portò a compimento la ricerca di un linguaggio rigorosamente verista, che si adattasse alle tematiche d'impegno sociale. Nel 1882 fu nominato direttore della Scuola di Arti e Mestieri dell'Aquila. Nel 1888 avviò la produzione di opere di carattere religioso, nella quale si possono riconoscere simbolismi legati alla massoneria, a cui l’artista apparteneva. Nel 1888 dipinse un San Carlo Borromeo per la cattedrale dell’Aquila e nel 1897 II crocifisso per la chiesa di Corfinio. Morì suicida nel 1906 mentre lavorava ai bozzetti per l'ultima commissione (noti solo attraverso fotografie), il ciclo di affreschi per l'aula magna dell’università di Napoli.
Sei qui: Home Dizionario degli Artisti Patini Teofilo *

Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies'. Continuando ad utilizzare questo sito stai autorizzando l'utilizzo dei cookies.