Dizionario degli Artisti

Qui di seguito sono elencati gli artisti censiti nella Banca dati dell'Istituto Matteucci. Ad ogni nome corrisponde una serie di dipinti archiviati, di cui l'Istituto, dietro richiesta, è in grado di trasmettere copia della relativa scheda. Ciò risponde alla volontà di mettere a disposizione di studiosi, mercanti d’arte, collezionisti o semplici appassionati uno strumento agile e efficace per soddisfare le diverse esigenze legate al mondo dell’arte, prima fra tutte l’approfondimento dell’attività di pittori, scultori, incisori, fotografi etc. Il “Dizionario degli artisti” si propone, quindi, come repertorio ragionato di nomi, talvolta accompagnati, se contrassegnati da asterisco, da biografia e da alcuni esempi di firma.


Le biografie sono tratte dal Dizionario degli artisti curato da Cristina Bonagura, parte integrante dell’opera Pittori & pittura dell’Ottocento italiano (1996-1997) coordinata da Giuliano Matteucci con la collaborazione di Paul Nicholls  e realizzata dalle Redazioni Grandi Opere dell’Istituto Geografico De Agostini, alle quali va il sincero ringraziamento dell'Istituto Matteucci per aver autorizzato la diffusione in rete dei testi.

Grosso Giacomo *

GROSSO GIACOMO
Cambiano (Torino) 1860 - Torino 1938
Allievo di A. Gastaldi all’Accademia Albertina di Torino, fece le sue prime prove traendo ritratti da fotografie. La produzione giovanile rivela l’influenza di F.P. Michetti, di G. Favretto e G. De Nittis, ammirati all’Esposizione Nazionale di Torino del 1880. Nel 1881 esordì al Circolo degli Artisti (Amusant) e dal 1882 prese parte con regolarità alle mostre annuali della Promotrice torinese. Con La cella delle pazze (presentato all’Esposizione Nazionale di Torino nel 1884, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna), ispirato a un'opera di G. Verga, si cimentò in un audace saggio di pittura verista, che suscitò scalpore imponendosi al-l'attenzione della critica anche per la ricerca di insoliti effetti luministici. Dopo un primo soggiorno a Parigi nel 1886 vi fece ritorno ripetutamente. Negli anni '90 dipinse tele di sicuro effetto, per le grandi dimensioni e i soggetti anticonvenzionali (La nuda, 1896, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna; La femme, 1895, Asti, Pinacoteca Civica). I ritratti gli furono commissionati dalla buona società torinese come segno di prestigio e ottennero riconoscimenti internazionali: a Parigi nel 1896 con Ritratto della signora Sacco-Oytana e a Vienna nel 1899 con Virginia Reyter (entrambi a Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna). A partire dal 1901 si recò spesso in Argentina, mentre dal 1906 fu titolare della cattedra di pittura all’Accademia Albertina. Si dedicò saltuariamente anche al paesaggio, realizzando vedute di Torino, di Venezia e delle Alpi. Nel 1912, la Biennale di Venezia gli dedicò una mostra personale con trentaquattro opere.
Sei qui: Home Dizionario degli Artisti Grosso Giacomo *

Questo Sito Web utilizza la tecnologia 'cookies'. Continuando ad utilizzare questo sito stai autorizzando l'utilizzo dei cookies.