Skip to main content

Wostry Carlo *

WOSTRY CARLO
Trieste 1865 – 1943
Frequentò dal 1882 al 1885 l’Accademia di Vienna e poi quella di Monaco di Baviera, applicandosi al disegno e al ritratto. A Trieste nel 1887 eseguì la Via Crucis per la chiesa di Santa Maria Maggiore. Nelle opere di questi anni, in particolare nei ritratti, si assiste al passaggio da un verismo derivato da F. Von Lembach (Ritratto del Barone P. Sartorio, 1888, Trieste, Museo Civico Sartorio; Ritratto di Adele Fontana Cugi, coll. privata) a forme più agili e luminose, assunte nel periodo monacense dall’impressionismo di M. Liebermann. Dopo una serie di viaggi in Spagna, Ungheria e Russia, grazie alla borsa di studio Rittmeyer soggiornò per due anni a Roma (Lagrime, esposto alla Mostra degli Amatori e Cultori del 1895). Dal 1895 al 1902, trasferitosi a Parigi, cercò spunti nella pittura francese del XVIII secolo e si aggiornò sugli esiti del Postimpressionismo (Scena boschereccia, 1902, Trieste, Museo Revoltella). Fu tra i promotori del Circolo Artistico Triestino e, dal 1910, insegnante di disegno alla Scuola Industriale. Fu anche incisore e scultore e come decoratore lavorò in diverse chiese degli Stati Uniti.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci