Skip to main content

Rossi Scotti Lemmo *

ROSSI SCOTTI LEMMO
Perugia 1848 – Roma 1926
Figlio di Gaspare, che era stato allievo e amico di T. Minardi, si formò presso l’Accademia perugina sotto la guida di S. Valeri, quindi si trasferì a Roma per completare la sua formazione. Si dedicò a una fecondissima produzione di dipinti ispirati a temi militari del Risorgimento, sorretti da un’uniformità d’intonazione e di stile, meno presente invece in prove di altro genere. A cominciare dall ‘Episodio della Battaglia di Custoza, che presentò a Milano e a Roma nel 1879 (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), partecipò alle mostre con soggetti simili, trattati con convincente piglio narrativo (La carica del generale Kellerman a Marengo, esposto a Milano nel 1887). Fu anche buon ritrattista (Il principe di Napoli, esposto a Londra nel 1888) e non trascurò la pittura a fresco (lunetta nell’aula Magna dell’università di Perugia) e quella di paesaggio, alla quale si dedicò soprattutto in seno alla Società “In Arte Libertas”, di cui fu uno degli animatori. L’amicizia con i protagonisti di questo gruppo e con i pittori inglesi a esso legati favorì il crearsi di scambi fra Roma e Perugia, dove l’artista ospitava periodicamente gli amici nella sua villa di Santa Petronilla.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci