Skip to main content

Pasqualoni Vincenzo*

PASQUALONI VINCENZO
Orvieto (Terni) 1820 – Roma 1880
Il primo apprendistato nella città natale fu seguito dal perfezionamento a Roma sotto la guida di T. Minardi; nel 1842 ottenne un premio dall’Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Avviò presto un’intensa produzione, per lo più a carattere devozionale, pienamente aderente all’estetica purista. Il suo lavoro più noto è la decorazione a fresco del catino absidale della chiesa di San Nicola in Carcere (1865-1866), alla quale si aggiunsero la Madonna e Santi a San Nicola dei Prefetti (1869), San Giuseppe Labre, la Vergine e la SS. Trinità a Santa Maria d’Aquiro (1877) e La Resurrezione della figlia di Giairo nel portico del cimitero del Verano. Nel Lazio lavorò anche a Montefiascone e a Castiglione Teverina; altre sue opere si trovano in Umbria, a Orvieto (Immacolata Concezione, seminario; interventi nel Duomo).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci