Skip to main content

Mazzolani Giuseppe *

MAZZOLANI GIUSEPPE
Ferrara 1842 – 1916
Frequentò la Scuola d’Arte ferrarese dove ricevette un premio nel 1855-1856. Dal 1864 al 1868 frequentò i corsi del litografo M. Fanolli alla milanese Accademia di Brera, esperienza fondamentale per il suo futuro di copista. Al periodo trascorso a Milano si riferisce Gli ultimi momenti del Savonarola (Portomaggiore, Biblio-teca Civica). La morte del padre lo costrinse a fare ritorno a Ferrara, dove divenne uno dei ritrattisti più ricercati (Ritratto del conte Luigi Massari, 1884; Ritratto dell’avv. Antonio Pianori, 1889, Ferrara, Museo di Palazzo Massari; Ritratto del vescovo Angelo Pianori, 1889, Ferrara, Museo dell’Ottocento). La produzione di tema sacro assunse formule più attardate (San Biagio 1883, chiesa del Rosario, Comacchio; Battesimo di Cristo, affresco, parrocchiale di Sandolo). Fu assiduo alle mostre ferraresi; nel 1870 fu nominato membro della Società B. Tirsi, con la quale espose regolarmente. Il suo nome è soprattutto legato all’attività di copista (a Palazzo Schifanoia, 1894-1905) e di restauratore.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci