Giordano Felice *
Attivo in Toscana nella seconda metà del XIX secolo
Sono pochissimi i dati biografici su questo artista, che partecipò alle ricerche luministiche legate alla pittura di paese della Scuola di Rivara. Dal 1860 iniziò a esporre paesaggi e marine alla Promotrice di Torino e in seguito a Genova e a Firenze. Soggiornò in Francia e compì un viaggio in Gran Bretagna in compagnia di T. Signorini, stabilendosi poi a Firenze, dove nel 1881 espose quattro dipinti (fra gli altri, Casa di John Knox il riformatore-Haddington Scozia). La stima di A. Cecioni e l'amicizia di Signorini, alla cui pittura fece costante riferimento come indicano i suoi dipinti noti, lo introdussero nell'ambiente artistico e culturale dei Gioli, di R. Fucini, dei Tommasi, il più informato e aperto ai rinnovamenti europei.
