Skip to main content

Giani Giuseppe *

GIANI GIUSEPPE
Cerano d’Intelvi (Como) 1829 – Torino 1885
Di famiglia umile, fu avviato dodicenne al lavoro, a Milano: qui frequentò i corsi serali all’Accademia di Brera. Con i proventi dei primi ritratti e con il sostegno di un ricco impresario poté proseguire gli studi all’Accademia Albertina di Torino. Negli anni ’50 compì soggiorni di studio a Roma, dove conobbe E. Gamba e B. Ardy, a Firenze e a Como. Frattanto esponeva a Genova (1854, La fidanzata; 1855, Le rimembranze del passato, Primo pensiero d’amore) e a Firenze (1856, Eleonora, Torquato Tasso alla tomba di Eleonora, Ritratto). Nel 1860 fu nominato insegnante di pittura all’Albertina e da quell’anno espose con continuità, fino al 1885, dipinti di soggetto storico e letterario alle mostre annuali della Promotrice torinese. Seguì anche una cospicua produzione di soggetti d’ambiente, tradottasi nel periodo tardo in temi più sommessi, presi dal quotidiano e interpretati in chiave intimista (L’Appuntamento, 1865; Io t’avrò sempre in cor povera morta, 1879, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Fu apprezzato ritrattista, attivo anche per la casa reale (Vittorio Amedeo II, Maria Cristina di Savoia, 1873,Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna), incisore e frescante di soggetti sacri realizzati soprattutto nella Val d’Intelvi.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci