Skip to main content

Gatteri Giuseppe*

GATTERI GIUSEPPE
Rivolto (Udine) 1799 – Trieste 1878
Non ci sono notizie sulla formazione dell’artista, del quale si conosce l’attività successiva al suo trasferimento a Trieste quando, già affermato, operò con successo come decoratore, influenzato fortemente da G. B. Bison. Appare assai esigua invece la produzione da cavalletto (Fiori, Lucrezia Borgia, Trieste, Museo Revoltella). Tra le prime opere triestine ci fu la parziale decorazione della Rotonda Panciera, come testimonia un probabile disegno preparatorio del 1824 (Trieste, Civico Museo di Storia e Arte). Nel 1825 affrescò il Caffè di T. Marcato, a cui seguirono numerosi interventi decorativi, in gran parte perduti (Palazzo Schwahofer,1829; Casa Popovich, 1832; teatro Filodrammatico, 1829 e 1836; teatro Grande, 1835). Nel 1840 si trasferì a Venezia per consentire al figlio Giuseppe Lorenzo di frequentarvi l’Accademia; vi rimase fino al 1852. L’unica importante commissione di questo periodo fu la decorazione del teatro Alighieri di Ravenna (1846-1851).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci