Skip to main content

Gabbiani Giuseppe*

GABBIANI GIUSEPPE
Barletta (Bari) 1862 – 1939
Indirizzato all’arte dal concittadino G. B. Calò e incoraggiato da G. De Nittis, studiò all’Accademia di Napoli, città dove si stabilì per un quinquennio, pur mantenendo i legami con la terra natale. Esordì nel 1884 all’E-sposizione Nazionale di Torino con Paese Margherita di Savoia, già Saline di Barletta (1883, Roma, Palazzo del Quirinale), di vago sapore naïf, e con Dopo il tramonto e Rada di Barletta (Barletta, Museo Civico). Dopo il 1890, influenzato da S. Postiglione di cui aveva frequentato assiduamente lo studio, avviò una pro-duzione di contenuto popolare, destinata a prendere il sopravvento sulle nitide e terse vedute pugliesi del primo periodo. Assiduo alle esposizioni, si avvalse dell’amicizia di altri artisti e in particolare di E. Dalbono per creare una cospicua raccolta di opere d’arte, donata poi al Museo Civico della sua città.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci