Skip to main content

Formis Befani Achille *

FORMIS BEFANI ACHILLE
Napoli 1832 – Milano 1906
Studiò paesaggio con G. Smargiassi all’Accademia di Napoli ed espose alle mostre borboniche del 1848 e del 1851 (Vesuvio e Paesaggio). Prima del 1860 si trasferì a Milano dove si avvicinò a E. Gignous, G. Bertini ed E. Pagliano. Assunto lo pseudonimo di Formis, presentò a Brera i suoi paesaggi tratti nei luoghi delle imprese garibaldine (1860, Un avamposto dell’armata di Garibaldi presso Milazzo), vedute meridionali (1864, Annacquatojo nella campagna napolitana) e lombarde (1870, Letto del fiume Lambro presso Canzo, Milano, Galleria d’Arte Moderna). Con gli ultimi anni ’60 aveva anche intrapreso viaggi in Egitto e in Turchia, dove trovò ispirazione per una ricca produzione di quadri di gusto orientalista che lo resero noto (Case arabe presso il Cairo, Carrozza turca, Fontana alle acque dolci d’Asia, inviati a Torino nel 1874). Espose con assiduità fino al 1906 (Torrente, inviato nel 1883 all’Esposizione Internazionale di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), aprendosi negli ultimi anni a spunti simbolisti (Armonie montanine, presentato a Milano nel 1900).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci