Skip to main content

Fioroni Luigi *

FIORONI LUIGI
Roma 1793 – 1864
Allievo della romana Accademia di San Luca, nel 1821 partecipò con successo al concorso Canova con La continenza di Scipione, impegnandosi poi in opere di committenza straniera (Leone XII dà udienza ad alcune donne irlandesi ed inglesi presentategli da Monsignor Bains, 1829). Fu assiduo alle mostre della Società degli Amatori e Cultori di Roma, con ritratti (1831), paesaggi (1832, Veduta d’una loggia dei cappuccini a Sorrento) e soggetti di genere, come L’osteria di Santa Trinità dei Monti (1830, Copenaghen, Museo Thorvaldsen) o Una povera famiglia di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso (1835), opera acquistata da A. Torlonia, che lo chiamò a lavorare nella sua villa fuori Porta Pia. Intorno al 1835 eseguì anche le due tele a forma di lunetta con L’Annunciazione e L’Incoronazione della Vergine (Velletri, Museo Capitolare). Nel 1846 terminò la grande tela commemorativa commissionatagli dalla principessa di Piemonte (altra versione a Roma, Accademia dei Virtuosi al Pantheon).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci