Skip to main content

Fiorido Osvaldo*

FIORIDO OSVALDO
Verona 1873 – 1965
Dopo gli studi nella sua città, all’Accademia Cignaroli, si iscrisse alla milanese Accademia di Brera, dove seguì i corsi di L. Pogliaghi. Si dedicò alla pittura di fiori, al paesaggio, alle composizioni con figure e di interno. Esordì all’Esposizione annuale veronese del 1896 con tre studi dal vero; espose poi a Milano nel 1898 (Porta piccola del Duomo di Verona e due Studi dal vero) e a Torino nello stesso anno (Sera). Ebbe particolarmente cari i paesaggi ispirati alla Val Lagarina (Nebbia sulle rive dell’Adige, inviato a Saint Louis nel 1904), alla Valpolicella e al Cadore, interpretati con toni bassi e tinte scure. Accanto alle vedute di Venezia e di Firenze (Coro di Santa Maria Novella a Firenze, Verona, Galleria d’Arte Moderna) eseguì numerosi scorci veronesi, privilegiando le atmosfere autunnali e le immagini della città deserta.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci