Skip to main content

De Servi Luigi *

DE SERVI LUIGI
Lucca 1863 – 1945
Dopo gli studi compiuti all’Accademia di Lucca, nel 1895 si trasferì a Genova. In Liguria eseguì affreschi in diversi edifici pubblici (Il genio dei trasporti, Genova, Stazione di Brignole, distrutto) e religiosi (chiesa di Santa Caterina da Siena, Varazze). La sua notorietà è legata però ai ritratti, dove diede le prove migliori per solidità d’impianto e per spontaneità (Vittorio Emanuele III, esposto a Milano nel 1906; Il Duca di Genova; Evan Mackenzie, Genova, Galleria d’Arte Moderna; Giacomo Puccini; Anton Giulio Barrili). Espose alla Promotrice genovese nel 1880, nel 1895, nel 1901; a quella torinese nel 1896; alla Triennale di Milano nel 1897 e nel 1900; alla Quadriennale di Torino nel 1902. All’inizio del secolo, con E. De Albertis, P. Nomellini e G. Pennasilico, firmò un manifesto per il rinnovamento della Società di Belle Arti genovese.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci