Skip to main content

Covelli Gian Emanuele (Gaele) *

COVELLI GIAN EMANUELE (GAELE)
Crotone (Catanzaro) 1872 – Firenze 1932
Nel 1888 si iscrisse all’Accademia di Napoli dove studiò con S. Lista e, fino al 1893, con D. Morelli che lo indirizzò al quadro di figura (Ritratto della sorella che dorme, 1893, coll. privata). Ottenuti diversi premi dalle istituzioni partenopee, nel 1897 si trasferì a Firenze, allievo di S. Ussi, ma anche attento alle correnti veriste e tardonaturaliste europee. Nel 1898 espose alla Promotrice di Firenze La scuola di nudo e Patriota calabrese; nello stesso anno partecipò a un concorso nazionale con II giuramento di Pontida. Intanto diede avvio a una produzione verista a sfondo sociale, dandone uno dei primi saggi nelI’Idillio fugace (bozzetto esposto a Parigi nel 1900; dipinto, 1901, Bologna, Galleria d’Arte Moderna) e che proseguì con Pacco postale (esposto a Firenze nel 1900) e Verso l’ignoto (esposto alla Biennale di Venezia del1901, Catanzaro, Museo Provinciale). Alle esposizioni presentò anche numerosi ritratti (Ritratto di signorina inglese, esposto a Venezia nel 1901, Catanzaro, Municipio) accanto a dipinti con figure popolari, dove l’accentuazione verista è alimentata dai contrasti tonali e dal taglio prospettico, ravvicinato, della scena (Scena di un mercato fiorentino, 1905, esposto a Roma nel 1907,coll. privata).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci