Skip to main content

Borgoni Mario *

BORGONI MARIO
Pesaro 1869 – Roma 1931
Studiò presso l’istituto di Belle Arti di Napoli con I. Perricci e, giovanissimo, collaborò con il maestro agli affreschi della sala da pranzo del Palazzo Reale di Monza. Nell’attività di decoratore e cartellonista (Treviso, Raccolta Salce) interpretò il gusto dell’età umbertina nell’uso simbolico e trionfante della figura femminile (Napoli, volta del Salone Margherita; Napoli, sala della Presidenza della Camera di Commercio). Amico di D. Morelli, prese parte alle promotrici napoletane con soggetti di genere in larghe e sinuose forme tardonaturaliste (Ricordi!, 1888, Il rivale del sultano, 1890, Pallida Mors, 1891, Napoli, Amministrazione Provinciale, Lagrime vere, 1892, La Bohème,1896,Vendicata, 1897). Nel 1895-1896 espose a Roma presso la Società Amatori e Cultori (Uocchie ammennole). Dalla fine del secolo l’artista si dedicò soprattutto all’attività grafica e dal 1915 fu professore aggiunto di decorazione e ornato dell’Accademia napoletana.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci