Skip to main content

Roscio Domenico *

ROSCIO DOMENICO
Favria (Torino) 1836 – Torino 1880
Formatosi all’Accademia Albertina di Torino, partecipò dal 1856 al 1875 alle esposizioni torinesi della Promotrice delle Belle Arti e del Circolo degli Artisti. Buon prospettico, concentrò la sua prima attività nelle vedute, spesso d’interni o animate da rappresentazioni storiche (Piazza del Duomo di Brescia dopo la battaglia di San Martino, esposto nel 1860 a Torino; Frate Jacopo Bussolari anima il popolo alla difesa della patria in San Michele a Pavia, esposto a Firenze nel 1861). Nel corso degli anni ’60, accanto alle vedute prospettiche, inviò alle mostre torinesi paesaggi piemontesi, lombardi e romani (1865, Veduta del Campidoglio; 1867, Le sponde del Po) e motivi alpini (1872, Boves e suoi dintorni, L’anfiteatro del Breuil a Valtournanche). Fu autore di testi teorici di argomento artistico e insegnò presso la Scuola Professionale Femminile di Torino.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci