Skip to main content

Ricci Guido *

RICCI GUIDO
Casorate Primo (Pavia) 1836 – Varese 1897
Frequentò i corsi dell’Accademia di Brera a Milano e nel 1860 e 1861 si aggiudicò diversi premi con studi di paesaggio (Un mattino con gruppo di quercie, 1861, Milano, Accademia di Brera). Durante quegli anni si avvalse delle novità introdotte da G. Fasanotti nel suo corso accademico, praticando lo studio dal vero sul motivo, con escursioni nei dintorni di Milano, dove dipingeva en plein air. Trasse i suoi soggetti sulle rive del Ticino e del Po, sul lago Maggiore, sui laghi di Lugano e d’Orta, in val Camonica e in val Brembana: l’ottica realista si riconosce nell’attenta definizione degli elementi naturali, anche se conservò a lungo la preferenza per gli aspetti suggestivi e caratteristici del paesaggio. In amicizia con P. Michis (Paesaggio, donato a Michis, Pavia, Museo Civico), espose con assiduità alle mostre milanesi fino al 1894 (1872, San Giovanni Bianco in val Brembana, Milano, Galleria d’Arte Moderna) e frequentò anche quelle di Torino dal 1861 al 1892 (1873, Lago di Mezzola, Milano, Galleria d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci