Skip to main content

Ricci Giuseppe *

RICCI GIUSEPPE
Genova 1853 – Torino 1901
Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1873, studiò pittura a Torino con E. Gamba, perfezionandosi poi a Parigi alla scuola di L. Bonnat. Nel 1877 esordì alla Promotrice di Torino (Tortura!) e a quella di Genova (Siate il benvenuto). Nel 1878 espose a Nizza e a Milano (Visita inaspettata alla balia ) e dal 1882 partecipò ai Salon parigini. Intraprese intanto una lunga serie di viaggi attraverso l’Europa e nel bacino del Mediterraneo alla ricerca di nuove ispirazioni. Dal 1893 si stabilì definitivamente a Torino, mantenendo comunque legami con l’ambiente artistico parigino, prossimo a E. Carrière e a E. Bernard, dai quali derivò le atmosfere luminose, costruite con una cromia chiara e trasparente. Le sue opere, che colpirono per l’originalità dello stile, entrarono in diverse collezioni pubbliche (La questua nell’oratorio, 1882 ca., Lezione di musica, 1894, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna; L’offerta dei fiori, 1897, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci