Skip to main content

Pagliarini Giovanni *

PAGLIARINI GIOVANNI
Ferrara 1808 – 1878
Dopo i primi studi artistici a Ferrara, frequentò l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Fra il 1830 e il 1840 ca. risiedette a Trieste e poi, almeno fino al 1859, a Udine, lavorando anche in Istria (pala del Duomo di Pirano, 1850 ca.). Nelle opere degli esordi accolse precocemente tematiche storico-romantiche e in Imelda e Bonifacio del 1835 (esposto a Trieste nel 1842, Trieste, Museo Revoltella) diede prova di aver ben assimilato lo studio della pittura emiliana del Seicento. Con l’Autoritratto con la famiglia del 1840 (Ferrara, Museo dell’Ottocento) mostrava di essersi ormai inserito nei movimenti artistici di area veneta, dei quali interpretò sia l’inclinazione biedermeier, sia il riferimento ai modelli coevi di O. Politi, M. Grigoletti e L. Lipparini. Nei ritratti guardò anche alla lezione del triestino G. Tominz, nella luminosa tornitura delle figure (La famiglia dell’ingegnere Antonio Lavagnolo, Luigi Zucco e la moglie Maria Fogolari, Udine, Museo Civico). Le prove successive mostrano l’evoluzione delle sue ricerche in direzione luministica (Predica di San Pietro e il miracolo dello storpio, 1859, Certosa di Ferrara) e di maggiore attinenza al reale (Due ritratti dal vero, esposti a Parma nel 1870; Baldassarre Bergando, 1869, Ferrara, Museo dell’Ottocento). Negli anni ’70, come professore di anatomia all’Accademia ferrarese, ebbe fra i suoi allievi G. Previati.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci