Galli Riccardo *
GALLI RICCARDO
Milano 1869 - Barzio (Como) 1944
Allievo di G. Bertini a Milano, all’Accademia di Brera, fu personaggio di rilievo dell’ambiente culturale cittadino: animatore della Famiglia Artistica e della Famiglia Meneghina, promotore della Società degli Acquarellisti, fu anche illustratore, poeta dialettale e musicista. Come pittore esordì a Brera nel 1887 e in quella sede tornò a esporre paesaggi (1890, Alla riva di Bellera- Musso, Lago di Como) e soprattutto ritratti, facendo uso anche del pastello (Ritratto dell'amico Cavaleri, esposto a Torino nel 1898; La marchesa Eva Parravicini- Persia, esposto a Milano nel 1900). Sue opere si conservano a Milano nella Quadreria dell’Ospedale Maggiore; un Ritratto di Vittorio Emanuele II si trova nella Galleria d’Arte Moderna.
Milano 1869 - Barzio (Como) 1944
Allievo di G. Bertini a Milano, all’Accademia di Brera, fu personaggio di rilievo dell’ambiente culturale cittadino: animatore della Famiglia Artistica e della Famiglia Meneghina, promotore della Società degli Acquarellisti, fu anche illustratore, poeta dialettale e musicista. Come pittore esordì a Brera nel 1887 e in quella sede tornò a esporre paesaggi (1890, Alla riva di Bellera- Musso, Lago di Como) e soprattutto ritratti, facendo uso anche del pastello (Ritratto dell'amico Cavaleri, esposto a Torino nel 1898; La marchesa Eva Parravicini- Persia, esposto a Milano nel 1900). Sue opere si conservano a Milano nella Quadreria dell’Ospedale Maggiore; un Ritratto di Vittorio Emanuele II si trova nella Galleria d’Arte Moderna.
