Skip to main content

Frascheri Giuseppe *

FRASCHERI GIUSEPPE
Savona 1809 – Genova 1886
Si formò a Genova, presso l’Accademia Ligustica, a Firenze, dove fu allievo di G. Bezzuoli, e a Roma. Nel 1839 fu nominato accademico di merito alla Ligustica e dal 1842 vi diresse la Scuola di Pittura. Dipinse ritratti, quadri religiosi e storico-letterari, spesso ispirati a personaggi illustri della Liguria (come B. As- sereto, O. Spinola, G. L. Fieschi, G. F. Serra e i pittori P. Piola e L. Cambiaso): sono note soprattutto le numerose versioni degli episodi danteschi di Paolo e Francesca, conservate nei musei liguri (Galleria Civica d’Arte Moderna di Genova Nervi, Pinacoteche Civiche di Savona e di Imperia) e di Pia de’ Tolomei (una versione alla Pinacoteca Civica di Savona). Il suo romanticismo si avvalse degli esiti della cultura britannica (sposò l’inglese Annetta Bracken) e di quella francese, che poté conoscere direttamente attraverso viaggi e soggiorni fuori d’Italia, dove ebbe modo di lavorare e farsi apprezzare. Oltre che per l’aristocrazia genovese più aggiornata (i Durazzo, i Serra, i Pallavicino), lavorò per la committenza sabauda, realizzando alcune tele ispirate alla storia della dinastia e collaborando fra l’altro alla decorazione del Palazzo Reale di Genova. Della sua attività di ritrattista si conservano testimonianze presso diversi musei italiani (fra gli altri, Ritratto di Tommaso Salvini, Pinacoteca Civica di Savona). Espose con frequenza alle mostre genovesi e, dal 1861, anche a quelle di Firenze e di Torino. Nella fase finale della sua attività aderì ai nuovi orientamenti veristi.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci