Skip to main content

Fossati Agostino *

FOSSATI AGOSTINO
La Spezia 1830 – 1904
Formatosi a Milano, all’Accademia di Brera, inizialmente con F. Hayez e L. Sabatelli, esordì con opere legate al linguaggio accademico. Volse il suo interesse al paesaggio dopo l’incontro con M. d’Azeglio nel 1859. Nel 1869 si avvicinò ai pittori della Scuola di Rivara, approdando a un vedutismo ampio e ricco di effetti luministici (Viale San Bartolomeo, La Spezia, Museo Civico). A quello stesso anno data il suo esordio alla Promotrice genovese (Veduta presso Serravezza; Le rive della Spezia dal seno di Panicaglia): tornò poi a esporvi vedute e paesaggi industriali e portuali (1871, Molo nuovo a La Spezia; 1880, Cantiere Foggiani; 1889, Squadra di Manovra; 1892, Sera, L’Italia nel Porto di Genova, Studio dal vero; 1896, Marina, Le Alpi Apuane). Al 1891 risale l’incontro a Riomaggiore, presso La Spezia, con T. Signorini.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci