Skip to main content

De Vito Camillo *

DE VITO CAMILLO
Attivo a Napoli fra il 1794 e il 1845
Si dedicò alla tecnica della gouache, che seppe aggiornare con un fare sciolto e immediato. Ritrasse vedute del territorio partenopeo e suggestivi notturni con eruzioni del Vesuvio, come Notturno dell’isola Ferdinandea (1831, coll. privata) o Eruzione del Vesuvio del 19 dicembre 1820 (Napoli, Museo di San Martino), che trasse dalle illustrazioni di un testo coevo: Descrizione dell’isola Ferdinandea. Nel 1845 è ancora ricordato dalle fonti come «pittore di vedute di Napoli».

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci