Skip to main content

Burchi Augusto *

BURCHI AUGUSTO
Firenze 1853 – 1919
Avviato all’arte da G. Bianchi, nel 1871 affiancò il maestro nella decorazione di edifici fiorentini (sala del Consiglio in Palazzo Vecchio, Villa della Petraia, Palazzo Medici-Riccardi). Dopo una collaborazione con F. Andreotti nella sala del Consiglio Provinciale di Cosenza tornò a lavorare col Bianchi a Firenze in Palazzo Ginori e nella Villa del Salviatino a Majano. Negli anni ’80 lavorò nei palazzi Strozzi, Guadagni, Bastogi e nella Villa Salimbeni a Dicomano. Delle opere da cavalletto si ha notizia dalle esposizioni fiorentine (Natura morta, Studio dal vero, 1878). Nella maturità Burchi gestì una bottega di arti applicate, dove si formarono G. Bargellini e G. Chini.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci